LA CURA
LA CURA
LA PORTA D’ACCESSO
“Ti prepari pensando a come sarà la cura, ma tanto non sarà mai come tu pensi…”
IL CATERERE VENOSO CENTRALE
“Uno strumento per effettuare tutte le terapie endovenose necessarie alla cura…”
INIZIA LA CURA
la chemioterapia e i suoi effetti collaterali
LA BATTAGLIA SOTTO LA PELLE
“Per me spostarmi era un peso, perché dovevo spostarmi con questa cosa dietro…”
I GIORNI BIANCHI DI ADRIANA
“Quello che ti colpisce è anche il pensiero: che cosa faccio adesso?”
“Non potevo aprire la finestra: sembra una cosa banale ma quando non lo puoi fare ti rendi conto di quanto sia importante…”
LA ROUTINE DI ADRIANA
LA ROUTINE DI ELEONORA
“Mia mamma ha sempre dormito con me, ogni giorno, tutti i giorni…”
LA ROUTINE DEL PERSONALE SANITARIO
“Tre turni per 24 ore di assistenza continua”













CI SONO EFFETTI COLLATERALI CHE PUOI VEDERE E ALTRI CHE SOLO TU PUOI SENTIRE
AFFRONTARE LA PERDITA DEI CAPELLI
“C’era un altro pezzo che mi terrorizzava: quello di, prima o poi, dovermi specchiare”
PRINCIPALI EFFETTI COLLATERALI“Un effetto collaterale che colpisce piuttosto spesso i nostri pazienti è l’alopecia, cioé la perdita dei capelli”










ZERO NEUTRI
“Sapevo che quando i medici entravano senza mascherina dopo due giorni sarei uscita”
LE NOTTI BIANCHE
“Ci sono momenti, di solito quando ti metti a letto e non riesci a dormire, che io chiamo il pensatoio, da cui se entri difficilmente riesci ad uscire…”
UNA NUOVA FAMIGLIA DA SALUTARE
USCIRE È PIÙ DIFFICILE CHE ENTRARE
“Quando sono uscita ho scelto un vestitino, così da poter tornare a sentirmi donna…”
LE DIMISSIONI“Il momento della dimissione è sempre un bel momento…”
I CICLI DI CONSOLIDAMENTO
FAQ
È un esame eseguito in genere in regime di Day Hospital. Si effettua un’anestesia locale nel punto prescelto localizzato a livello di un osso del bacino, la cosiddetta spina iliaca postero-superiore. Una volta anestetizzato il punto, si procede a prelevare il materiale necessario per le analisi. Normalmente si preleva un cilindro di osso per un esame istologico e si effettua un’aspirazione di sangue midollare per analisi più specifiche (citofluorimetria, biologia molecolare, citogenetica).
In genere non è una procedura dolorosa, seppur mini-invasiva, in quanto la zona viene precedentemente anestetizzata localmente.
La maggior parte dei pazienti sottoposti a questa procedura affermano che sia maggiore il dolore che si prova quando si va dal dentista.
In generale la parola chemioterapia fa riferimento ad una terapia effettuata mediante l’uso di farmaci o sostanze chimiche (CHEMIO). Nel linguaggio comune tuttavia il termine viene usato per indicare una terapia con farmaci in ambito oncologico (poichè in questo ambito esistono più strategie terapeutiche come la chirurgia e la radioterapia). I farmaci chemioterapici in genere sono in grado di interferire a diversi livelli con la proliferazione di tutte le cellule, oltre ad indurne la morte in maniera diretta. Questo tuttavia comporta che siano colpite anche le cellule sane in rapido turnover, e non solo quelle responsabili della malattia, determinando in questo modo i noti effetti collaterali della chemioterapia.
In realtà non tutte le cellule sono sensibili a tutti i farmaci chemioterapici, in quanto la loro biologia può far sì che sviluppino meccanismi di resistenza e questo è il motivo per cui non esiste un farmaco chemioterapico in grado di funzionare su tutti i tumori.
È importante sottolineare il fatto che non tutte le terapie onco-ematologiche consistono in farmaci chemioterapici. Esistono infatti anche farmaci cosiddetti ipometilanti, come l’Azacitidina, che agiscono con un meccanismo diverso.
I cicli in genere sono composti da più di un farmaco e vengono somministrati ad intervalli regolari per un tempo variabile tra 5 e 10 giorni, a seconda del tipo di ciclo. Il numero di cicli, a seconda del sottotipo di leucemia acuta mieloide, può variare da un minimo di 3 ad un massimo di 5 cicli.
Il corpo subirà inevitabilmente un cambiamento temporaneo: in genere si perdono i capelli, cambia la sensibilità ai gusti (tipicamente l’acqua può assumere un sapore metallico) ed è quindi importante cercare di mangiare e bere i cibi e le bevande che danno più piacere. Possono esserci inoltre alterazioni delle unghie ed una maggiore fragilità della pelle (spesso più secca e desquamata). Si avverte maggiore affaticabilità, anche per sforzi minimi. Normalmente tutti questi disturbi regrediscono progressivamente nel tempo.
Alessandro Bernard e
Lucio Viglierchio





Alessandro Bernard e
Lucio Viglierchio




